In inverno a chi non fa piacere mangiare un buon piatto caldo? Specialmente durante le fredde, corte e umide giornate, magari davanti ad un bel film e ad un camino scoppiettante.
Per questo voglio farti conoscere le mie tre zuppe invernali preferite, ricche di ortaggi di stagione, colorati e saporiti!
VELLUTATA DI CAVOLO VIOLA E FINOCCHI PICCANTI
Questa vellutata ti metterà subito allegria e serenità grazie al colore viola del cavolfiore, chiamato anche “cavoletto della Sicilia“. Ha un gusto più delicato e morbido rispetto al cavolo tradizionale.
Come tutti gli ortaggi e la frutta di colore rosso/viola, è ricco di nutrienti preziosi tra cui le antocianine, chiamate anche le spazzine dell’organismo, poiché contrastano gli agenti cancerogeni.
Hanno inoltre proprietà anti-infiammatorie, antiossidanti e di protezione del microcircolo, ossia è di aiuto alla circolazione sanguigna, quindi adatte, per esempio, a chi svolge un lavoro che ti costringe tante ore in piedi o seduto.
I finocchi, poi, hanno importanti qualità digestive e depurative del fegato e del sangue. Contengono elevate quantità di potassio e vitamina C ed A.
Come avrai già capito, questo tipo di vellutata è una vera e propria ricetta della salute per il nostro organismo anche perché contiene peperoncino e curcuma, che svolgono importanti azioni dimagranti e anti età.
Ma passiamo ai fatti!
ingredienti
per 4 persone
- 2 porri
- 3/4 coste di bietola
- 1 cavolo viola affettato fine
- 1 finocchio
- 2 cucchiai di curcuma
- semi di sesamo 2 cucchiai
- 2 fette di pane integrale raffermo
- Peperoncino fresco
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale q.b.
preparazione
- Inizia affettando i porri alla julienne e rosolali in padella con un filo d’olio.
- Dopo circa 5 minuti aggiungi il cavolo viola e cuoci per altri 5 minuti.
- Ricopri le verdure di acqua calda e stufale a fuoco medio per una ventina di minuti. Dopodiché frullale con un frullatore ad immersione, aggiustando di sale.
- Nel frattempo taglia i finocchi a fette, adagiali in una teglia e spennellali con una salina piccante preparata con peperoncino, curcuma, semi di sesamo, un cucchiaio di olio e un pizzico di sale. Cuocili in forno per 15 minuti a 180 °C.
- Taglia a dadini il pane e fallo saltare in padella con un filo d’olio per qualche minuto.
- Versa infine la vellutata in una ciotola, disponi i finocchi arrostiti al centro, i crostini intorno e termina con un filo d’olio crudo, semi di sesamo e del peperoncino per guarnire.
Buon appetito!

ZUPPA DI CIPOLLA CON CROSTINI ALL’AGLIO
Questa gustosissima zuppa ricorda la famosa cugina francese, ma con un tocco in più rappresentato da deliziosi crostini all’aglio.
La cipolla è un vero toccasana. Contiene preziosi enzimi, in grado di stimolare la digestione e il metabolismo, e tantissimi oligoelementi come zolfo, ferro, potassio, magnesio, fluoro e calcio oltre alla vitamina A, B, C ed E. Stimola inoltre la diuresi e svolge una importante azione antidiabetica.
Invece l’aglio aiuta a regolare la pressione sanguigna ed è un importante antibiotico naturale contro le infezioni gastrointestinali che fanno gonfiare il girovita. In più è in grado di abbassare i trigliceridi e il livello di colesterolo nel sangue.
Che dire, è proprio una ricetta adatta a tutti per il suo sapore delicato e travolgente allo stesso tempo. Magari evitatela se avete in previsione un appuntamento romantico…!
ingredienti
per 6 persone:
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 2 cucchiai di margarina vegetale
- 6 cipolle dorate tagliate a fette
- 1/2 cucchiaino di zucchero semolato
- 3 cucchiai di farina 00
- 8 tazze di brodo vegetale
- 1 tazza di brodo vegetale
- 1 foglia di alloro
- 1/2 cucchiaino di salvia essiccata
per i
crostini all’aglio:
- 6 fette di baguette integrale
- 2 spicchi di aglio
- 2 cucchiaini di margarina vegetale
preparazione:
- Riscaldate una pentola grande e dal fondo spesso a fuoco medio. Versateci l’olio e la margarina e fatela distribuire uniformemente sul fondo.
- Aggiungete le cipolle e mescolatele, per fargli assorbire i sapori. Poi abbassate la fiamma, coprite la pentola e lasciatele soffriggere a fuoco basso per circa 20 minuti, mescolando di frequente.
- Aggiungete lo zucchero, alzate la fiamma e cuocete a fuoco medio-basso senza coperchio finché le cipolle non si saranno dorate bene (circa 30 minuti) mescolando di tanto in tanto.
- Abbassate nuovamente la fiamma e aggiungete il brodo vegetale, del vino, la foglia di alloro e la salvia.
- Ora alzate di nuovo la fiamma e portate ad ebollizione. Appena bolle abbassate nuovamente la fiamma e fate sobbollire la zuppa per 30 minuti.
- Nel frattempo scaldate il forno a 180°C. Disponete le fette di baguette su una teglia e cuocetele per 10 minuti.
- Una volta tolte dal forno, strofinateci sopra dell’aglio e aggiungete un velo di margarina su ogni fetta.
- Rimettete le fette in forno per altri 3/4 minuti finché non saranno belle croccanti.
- Infine mettete la zuppa nei piatti da portata e accompagnate ogni piatto con un crostino. Servite calda.
Buon appetito!

ZUPPA DI LENTICCHIE VERDI AL CURRY
Questa è l’ultima delle tre zuppe invernali che ti consiglio. E’ una zuppa di lenticchie, che hanno un alto valore nutritivo e contengono circa il 25% di proteine, adattissime ad esempio a chi si allena in palestra. Oltre a contenere fosforo, ferro e vitamine del gruppo B, aiutano a ripulire l’organismo grazie alle elevate quantità di soflavoni.
In inverno sono un grande classico della tradizione culinaria italiana. Veloci da cuocere e dal sapore buonissimo, il curry, digestivo e disinfettante naturale, dà un tocco speziato che stupirà piacevolmente te e i tuoi ospiti.
Ma vediamo cosa ci serve.
ingredienti
per 6 persone:
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- 1 cipolla grande tagliata a pezzetti
- 3 carote pelate e tagliate a pezzetti
- 2 gambi di sedano con foglie, tagliati a pezzetti
- 4 spicchi d’aglio tritati
- 1 cucchiaio di curry
- 10 tazze di brodo vegetale
- 800 gr di pomodori in scatola
- 2 tazze di lenticchie verdi, pulite e sciacquate
- foglie di alloro q.b
- 2 tazze di patate rosse tagliate a cubetti
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- 2 cucchiai di prezzemolo fresco sminuzzato
preparazione
- Riscalda una pentola grande a fuoco medio. Versaci l’olio e distribuiscilo bene sul fondo.
- Aggiungi la cipolla, le carote, il sedano e l’aglio. Cuoci finché non si saranno ammorbiditi (circa 10 minuti), mescolando di tanto in tanto.
- Unisci il curry, il brodo, i pomodori, le lenticchie e le foglie di allora portando tutto ad ebollizione.
- Dopodiché abbassa la fiamma, copri la pentola e lascia sobbollire per 35 minuti circa.
- Aggiungi le patate e continua a cuocere finché patate e lenticchie non si saranno ammorbidite bene (circa 15 minuti).
- Togli la pentola dal fuoco, condisci la zuppa con sale, pepe e prezzemolo. Getta le foglie di alloro e servi la zuppa ancora calda.
Buon appetito!

Spero che le mie tre zuppe invernali ti siano piaciute. Fammi sapere nei commenti come sono venute!
Puoi trovare generi alimentari e attrezzi da cucina anche su Amazon e farteli consegnare direttamente a casa, in tutta comodità.
Buon appetito!
Se invece vuoi sapere come organizzare una dispensa vegana per preparare i tuoi piatti preferiti, leggi il mio articolo a riguardo “La Dispensa Vegana”.