Le tortine con yogurt e ciliegie sono un dolce classico per l’estate, fresco, goloso e sano. Possono essere un’ottima alternativa salutare per la colazione, come snack o come dessert light per terminare il pasto, magari accompagnate con del gelato alla vaniglia.
Tortine Facili con yogurt e Ciliegie
Morbide, ricche di frutta fresca e deliziose! Questo è il modo migliore per descrivere queste tortine. Sono perfette per consumare le ciliegie mature, non contengono zucchero bianco, uova e burro. Sono davvero leggere, povere di grassi e contengono solo ingredienti semplici e basici.
In tutta onestà ho provato diverse ricette estive con le ciliegie e trovo che il modo migliore per consumarle in un dessert sia quello di abbinarle allo yogurt che dona tanta morbidezza senza bisogno di aggiungere molti grassi. Perché con il caldo preferisco dolci golosi ma leggeri e ben digeribili. Anche tu come me?

Come Preparare L’Impasto
Come dicevo sopra, la base di queste tortine è davvero semplice e composta solo da ingredienti naturali. Io ho usato due tipi di farine: la farina di grano saraceno e la farina semi integrale di tipo2.
Se non hai a disposizione la farina di grano saraceno puoi ometterla e utilizzare solo la farina integrale o semi integrale. Se invece hai problemi di intolleranza al glutine puoi utilizzare solo farina di grano saraceno che è naturalmente senza glutine, oppure mischiarla con la farina di avena senza glutine ed ottenere così un ottimo dolcetto adatto a tutti.
Come fonte di grassi ho utilizzato invece l’olio di girasole. lo adoro nei dolci perché è un olio leggero, economico e facilmente reperibile ovunque. Lo yogurt in questa ricetta ha il compito di sostituire l’uovo perché rende l’impasto più morbido e compatto, inoltre si sposa a meraviglia con le ciliegie.
In questo caso ho utilizzato la stevia al posto dello zucchero integrale poiché è un dolcificante naturale, neutro e ricco di sostanze nutritive. Ma se non ne hai a disposizione, puoi sostituirla con 80gr di zucchero integrale. Ti sconsiglio di utilizzare lo zucchero bianco in quanto è privo di sostanze nutritive ed è dannoso per l’organismo.

Proprietà Delle Ciliegie
Le ciliegie sono uno dei miei frutti estivi preferiti, se non sto attenta potrei mangiarne chili senza accorgermene! Ma non sono solo buonissime, sono anche ricche di proprietà benefiche.
Ad esempio, lo sapevi che le ciliegie possono essere mangiate in tutta tranquillità dai diabetici? Proprio cosi, perché contengono uno zucchero particolare, il Levulosio, che è indicato per chi soffre di diabete in quanto non alza la glicemia. Ma ecco alcune delle proprietà benefiche delle ciliegie:
- Sono ricche di vitamina A e C
- Sono anti infiammatori naturali
- Aiutano a migliorare la circolazione
- Sono ricchissime di calcio, fosforo, potassio e magnesio
- Sono depurative e disintossicanti
- Aiutano la diuresi
- Sono ricche di melatonina (favoriscono il sonno)
- Hanno forti proprietà lassative (ottime per chi soffre di stipsi)
- Contengono pochissime calorie
La Ricetta Delle Tortine Light con Yogurt e Ciliegie
Con queste dosi otterrai circa 12 tortine (io ho usato degli stampini per muffin di piccole dimensioni), con degli stampi standard ne otterrai circa 7.

Ingredienti:
- 60gr di farina di grano saraceno
- 100gr di farina semi integrale
- 150gr di ciliegie denocciolate
- 120gr di yogurt di soia bianco
- 50ml di olio di girasole
- 130ml di latte vegetale a piacere (io ho usato quello di riso e cocco)
- 50gr di stevia
- estratto di vaniglia q.b (facoltativo)
- un pizzico di sale
- mezza bustina di lievito per dolci
- scorza di mezzo limone (facoltativa)
- yogurt q.b per il topping
- ciliegie per il topping
Procedimento:
- Per prima cosa versa lo yogurt, la stevia, il sale, l’olio e il latte vegetale in una ciotola mescolando bene per far amalgamare tutti gli ingredienti.
- Incorpora poi le due farine a poco a poco e continua a mescolare. Aggiungi poi il lievito, l’estratto di vaniglia e la scorza di limone. Mescola bene fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- A questo punto aggiungi le ciliegie denocciolate e leggermente infarinate. Versa l’impasto negli stampini e cuoci a 170° per circa 20 minuti.
- Ricordati di controllare bene la cottura con uno stecchino in quanto ogni forno è diverso.
- Lascia raffreddare completamente i dolcetti, poi spalma un pò di yogurt in superficie e aggiungi qualche ciliegia. In alternativa puoi spolverare i dolcetti con dello zucchero a velo.
Come Conservare i Dolcetti con Yogurt e Ciliegie
Puoi conservare i dolcetti chiusi in un contenitore ermetico per 3 giorni. Ti consiglio di aggiungere lo yogurt in superficie solo poco prima di mangiarli, altrimenti devi conservarli in frigorifero.
Se desideri, puoi anche congelarli posizionandoli dentro dei sacchetti per congelatore per un massimo di 3 mesi. Quando vorrai mangiarli, tutto quello che dovrai fare è scaldarli in forno per qualche minuto o nel forno a microonde.

Altre Ricette Con La Frutta Da Provare
Sei un amante della frutta nei dolci esattamente come me? Allora dai un’occhiata anche a queste deliziose ricette:
- Pudding Di Fragole: Vegan e Light
- Crostatine Cocco e Vaniglia
- Dolci Vegani Agli Agrumi: 3 Ricette Per tutti i gusti
- Schiacciata Con L’uva: la Ricetta Vegana
- Torta Di Mele: Un Classico Rivisto in Chiave Vegana
- Muffin Al Cioccolato e Fragole
Se provi i miei dolcetti vegan e light con yogurt e ciliegie, lascia un commento e fammi sapere cosa ne pensi! Se fai una foto e la condividi su Instagram, ricordati di taggarmi come @animovegan. Amo vedere le tue creazioni usando le mie ricette. Buon divertimento ai fornelli!

Ingredienti
- 60gr di farina di grano saraceno
- 100gr di farina semi integrale
- 150gr di ciliegie denocciolate
- 120gr di yogurt di soia bianco
- 50ml di olio di girasole
- 130ml di latte vegetale a piacere (io ho usato quello di riso e cocco)
- 50gr di stevia
- estratto di vaniglia q.b (facoltativo)
- un pizzico di sale
- mezza bustina di lievito per dolci
- scorza di mezzo limone (facoltativa)
- yogurt q.b per il topping
- ciliegie per il topping
Istruzioni
- Per prima cosa versa lo yogurt, la stevia, il sale, l’olio e il latte vegetale in una ciotola mescolando bene per far amalgamare tutti gli ingredienti.
- Incorpora poi le due farine a poco a poco e continua a mescolare. Aggiungi poi il lievito, l’estratto di vaniglia, e la scorza di limone. Mescola bene fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- A questo punto aggiungi le ciliegie denocciolate e leggermente infarinate. Versa l’impasto negli stampini e cuoci a 170° per circa 20 minuti.
- Ricordati di controllare bene la cottura con uno stecchino in quanto ogni forno è diverso.
- Lascia raffreddare completamente i dolcetti, poi spalma un po di yogurt in superficie e aggiungi qualche ciliegia. In alternativa puoi spolverare i dolcetti con dello zucchero a velo.