Questi primi piatti vegani sono veramente deliziosi. Velocissimi da preparare e super sfiziosi, perfetti per tutti i giorni o, perché no, anche per stupire i tuoi ospiti. In questo articolo ti spiegherò passo passo come prepararli.
Le Ricette dei Primi Piatti Vegani
Molto spesso sento dire che la cucina vegana è noiosa e che si mangiano sempre le solite due cose, ma è davvero così? Voglio dimostrarti che puoi variare e mangiare dei primi piatti vegani squisiti e perfetti per mille occasioni. Sono più che sicura che stupirai tutti, con queste ricette!

Risotto al Radicchio, Noci e Pere
Un grande classico invernale rivisitato in chiave vegana e con un tocco di gourmet. L’abbinamento radicchio/noci/pere è delizioso. Per una riuscita perfetta ti consiglio di utilizzare un buon riso “carnaroli” o un “vialone nano” che legano molto grazie alla buona quantità di amido.
Dosi per 3 persone:
- 200gr di radicchio lavato e tagliato
- cipolla, carote, sedano tritati
- 5 bicchier di brodo vegetale
- 50cl di vino rosso
- 200gr riso
- rosmarino q.b
- 1 pera
- olio extravergine di oliva q.b
- noci q.b
- Per prima cosa metti il mix per soffritto, il brodo, il vino, mezza pera tagliata a dadini, il rosmarino e il radicchio in una pentola capiente. Lasci cuocere il tutto a fuoco medio per circa 15 minuti.
- Rimuovi il rosmarino e aggiungi il riso mescolando continuamente fino a che non è cotto (leggi i tempi di cottura nella confezione).
- Mantecalo con un pò di olio extravergine di oliva continuando a mescolare.
- Servi con delle fettine di pera e delle noci spezzettate.

Spaghetti con le Polpette
Fanno un pò Lilli e il Vagabondo e sono perfette per sorprendere il tuo lui/lei con una bella cenetta romantica, ma semplice e veloce da fare. Ricche di sapore e complete sotto il profilo nutrizionale, ti conquisteranno fin dal primo morso.
Queste polpette sono anche super versatili. Puoi mangiarle con gli spaghetti o come secondo piatto accompagnate da verdure cotte o crude di stagione.
Dosi per 8/10 polpette
- 220gr di ceci cotti e frullati con un goccio di acqua
- 30gr lievito alimentare in scaglie
- 30gr pangrattato
- timo q.b
- paprika q.b
- 1 “uovo” di semi di lino (un cucchiaino di semi di lino o chia macinati+3 di acqua)
- prezzemolo q.b
- salsa di pomodoro
- spaghetti
- Mescola tutti gli ingredienti insieme in una ciotola capiente fino a formare un impasto omogeneo
- Forma le polpette aiutandoti con le mani e cuocile a 180C° per circa 10 minuti.
- Nel frattempo cuoci la pasta
- Passa le polpette nella salsa di pomodoro lasciando cuocere altri 5 minuti e servile con gli spaghetti.

Penne al Formaggio Vegan
Questa salsa “formaggiosa” è una vera bomba e si prepara letteralmente in 5 minuti, cosa c’è di meglio? E’ il mio cavallo di battaglia quando non so cosa cucinare ed ho veramente i minuti contati. Io la adoro con le penne o comunque con la pasta corta ma secondo me starebbe benissimo anche con gli spaghetti.
Nella ricetta mi piace aggiungere gli spinaci baby freschi per dare colore e aggiungere una porzione di verdure al pasto ma, se non ami gli spinaci, puoi aggiungere broccoli, pomodorini, cavolo nero o altre verdure a tuo piacimento.
Dosi per 2 porzioni:
- 50gr lievito alimentare in scaglie
- 1 cucchiaio di tahina
- acqua di cottura della pasta (circa 30ml)
- succo di mezzo limone
- sale e pepe q.b
- 180gr pasta
- spinaci freschi q.b
- Metti tutti gli ingredienti (tranne gli spinaci), in un mixer da cucina. Frulla tutto e aggiusta di acqua e sale .
- Nel frattempo cuoci la pasta. Una volta pronta, condiscila con il mix fomaggioso e un pò di spinaci freschi. Buon Appetito!
Perché amerai questi primi piatti vegani:
- Sono veloci
- Sfiziosi
- Semplici da preparare
- Senza lattosio
- 100% vegetali
- Ricchi di nutrienti
- Adatti a tutti
- Sono sani
Altri Deliziosi Primi Piatti Vegani Dal Blog
- Fettuccine Alfredo Vegan
- Pasta Gratinata con Melanzane e Formaggio Vegetale
- Fantasia di Pasta con Pesto di Broccoli
- Vegan Pad Thai con Tofu Croccante e Verdure
Se provi i miei primi piatti vegani, lascia un commento e fammi sapere cosa ne pensi! Se fai una foto e la condividi su Instagram, ricordati di taggarmi come @animovegan. Amo vedere le tue creazioni usando le mie ricette. Buon divertimento in cucina!