In questo articolo ti spiego cosa è il seitan e come puoi cucinarlo in modo saporito e veloce, ma prima eccoti una breve introduzione su questo alimento di origine giapponese da poco presente sulle tavole italiane.
Versatile, economico, dal sapore delicato e molto buono, il seitan, è un alimento che si ricava dal glutine di frumento. Ottimo per la dieta vegana, o anche per chi desidera ridurre gli alimenti di origine animale, ha degli ottimi valori nutrizionali: è ricco di proteine (18%), povero di grassi (1,5%) e calorie. Poiché contiene glutine è inadatto all’alimentazione di celiaci e degli intolleranti al grano.
Si può facilmente comprare nei normali supermercati fresco, alla piastra, a cubetti, affettato e anche affumicato. Io personalmente lo preferisco alla piastra per le mie ricette, ma se lo compri fresco ricorda di non consumarlo crudo. Ti consiglio di consumare il seitan solo una o due volte a settimana poiché è importante variare il più possibile ciò che mangi.
Ecco qualche ricetta veloce per cucinare il seitan al meglio:
SEITAN IMPANATO CON ROSMARINO E VINO BIANCO
ingredienti
per 2 persone:
- 200 gr di seitan fresco o alla piastra
- Farina q.b.
- 30 gr di margarina vegetale
- 1 rametto di rosmarino
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- Sale e pepe q.b.
preparazione:
- Per prima cosa taglia il seitan a strisce e passalo nella farina con cura su tutti i lati.
- Nel frattempo scalda la margarina in una padella con il rosmarino, aggiungi il seitan infarinato e lascia cuocere con un coperchio a fiamma media per 5/6 minuti.
- Quando il seitan inizia a formare una bella crosticina, sfuma con il vino bianco togliendo il coperchio e alzando la fiamma.
- Aggiungi sale e pepe a piacere e servi con il sughetto formatosi e il rosmarino.
POLPETTINE DI SEITAN E CIPOLLA
ingredienti
per 2 persone:
- 200 gr di seitan fresco o alla piastra
- 1 cipolla dorata
- Basilico q.b.
- 1 cucchiaio di farina
- Latte vegetale non dolcificato q.b.
- Sale e pepe q.b.
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Pan grattato q.b.
preparazione:
- Inizia mettendo il seitan, la cipolla, il basilico e la farina nel tritatutto.
- Aggiusta di sale e pepe e aggiungi il latte vegetale fino ad ottenere un impasto omogeneo (non troppo liquido mi raccomando!).
- Forma delle piccole polpettine (circa un cucchiaio di impasto per polpetta) e passale con cura nel pangrattato.
- Nel frattempo fai scaldare due cucchiai di olio extravergine di oliva in padella e cuoci le polettine per circa 8/10 minuti, in modo che siano dorate su tutti i lati.
- Se invece vuoi restare più leggera provale in forno per 15 minuti spennellandole prima con un pò di olio.
- Servile come stuzzichino per un aperitivo sfizioso o come secondo piatto accompagnate da verdure a piacere.
Ti sono piaciute queste ricette? E tu come cucini il seitan?
Se vuoi conoscere un altro “misterioso” alimento, leggi anche Cos’è il Tofu e Come Consumarlo.