Cosa mangiare in spiaggia è una domanda ricorrente durante il periodo estivo.
Finalmente le scuole sono finite, le vacanze si avvicinano e le giornate in spiaggia non sono più un miraggio. Tutto è perfetto, hai preso il telo da mare, una bottiglia di acqua e l’ombrellone. E la crema solare? C’è anche quella.
Dopo qualche ora di nuotate, giochi in spiaggia e relax sotto l’ombrellone, ecco però che lo stomaco inizia a brontolare e l’odore di cibo proveniente dal chiosco più vicino si fa sempre più attraente.
Così finisci per appesantirti con panini troppo grassi, patatine fritte e gelati ipercalorici. Non proprio l’ideale per passare una piacevole giornata al mare.
Vediamo quindi quali sono i consigli per restare leggeri in spiaggia evitando di restare KO e non goderci la giornata.
COSA MANGIARE IN SPIAGGIA?
Al mare è bene evitare cibi troppo freddi, grassi (la parmigiana vegan è compresa in questa categoria purtroppo!), troppo zuccherati come dolci e dolcetti, bevande gassate e fritture. Al contrario è importante cibarsi con alimenti leggeri e facilmente digeribili come cereali integrali, frutta, verdura e legumi.
L’acqua inoltre, è un elemento indispensabile che deve essere sempre presente per reintegrare i liquidi persi con la sudorazione. Per renderla più appetibile e non rischiare di bere poco, prepara un infuso freddo con limone, zenzero e menta oppure con la tua frutta preferita.

COME ORGANIZZARE LA BORSA FRIGO PER IL CIBO?
Ora che sai cosa mangiare in spiaggia, ecco qualche consiglio sulla borsa frigo. Ovviamente è bene portare con se una borsa frigo munita di ghiaccioli refrigeranti per mantenere cibo e acqua al fresco a lungo e lasciarla all’ombra sotto l’ombrellone per mantenerla fresca più a lungo possibile.
Per i pasti la cosa ideale è preparare a casa delle mono porzioni pronte da mangiare, evitando così di assemblare i piatti in spiaggia. In questo modo la borsa frigo sembrerà più capiente e consumare il pasto sarà più igienico, oltre a non disturbare i tuoi vicini di ombrellone allestendo delle vere e proprie tavolate.
Sempre per questo motivo ti sconsiglio di portare cibi particolarmente odorosi. Insomma il buonsenso e il rispetto in spiaggia (come in qualsiasi luogo pubblico) è d’obbligo.
QUANTO TEMPO ASPETTARE PER FARE IL BAGNO DOPO MANGIATO?
La tradizione vuole che si debba aspettare tre ore dopo un pasto prima di fare un tuffo in mare ma è veramente così? La cosa migliore è affidarsi al buon senso.
Tutto dipenderà da cosa e quanto hai mangiato. Di norma servono circa 30 minuti per digerire la frutta, la verdura cruda impiega circa 40 minuti. Invece per digerire verdura cotta e cereali ci vuole circa un ora.
CONSIGLI PER UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE AL MARE
- Prediligi un piatto unico leggero ed equilibrato
- Consuma tanta frutta e verdura ricca di acqua e sali minerali
- Scegli una fonte di carboidrati sani come quinoa, farro, patate, riso o pasta integrale
- Consuma una fonte di proteine magre come tofu, quinoa, seitan o legumi
- Porta con te molta acqua

Ecco quindi una selezione di ricette vegan fresche, deliziose e perfette da mangiare fredde.
VELLUTATA FREDDA DI CETRIOLO E MENTA
Ingredienti (per 4 porzioni):
- 250 ml di yogurt di soia non zuccherato
- un cucchiaio di succo di limone
- foglie di menta fresca q.b
- 2 cipollotti verdi
- 3 cetrioli grandi
- uno spicchio di aglio
- sale e pepe q.b
Preparazione:
- Inizia pulendo e sbucciando i cetrioli, tagliali a metà e cospargili di sale grosso per fargli perdere l’acqua in eccesso. Lasciali riposare con il sale per circa 20 minuti.
- Poi risciacquati e mettili nel mixer insieme ai cipollotti e a gli altri ingredienti. Assaggia la vellutata e aggiusta di sale e pepe.
COUS COUS FREDDO ALLE VERDURE E TOFU
Ingredienti (per circa 4/5 porzioni):
- 500 gr di cous cous
- 3 cucchiai di succo di limone
- 2 bicchieri di acqua
- 3 zucchine
- 4 pomodori
- 4 peperoni
- 1 panetto di tofu affumicato
- 2 cipolle rosse
- 1 spicchio di aglio
- erbe fresche a piacere (coriandolo, prezzemolo, basilico)
- sale e olio q.b
Preparazione:
- Trita l’aglio e le erbe in un mixer insieme a sale e olio. Nel frattempo pulisci, taglia a fette tutte le verdure e il tofu e cuocile sulla griglia spennellandole di sale e olio. Se preferisci, puoi privare i peperoni della pelle mettendoli in un sacchetto di plastica chiuso quando son o ancora caldi. In questo modo la pelle si staccherà subito.
- Versa il cous cous in una ciotola insieme a due bicchieri di acqua tiepida, il succo di limone e un pò di olio mescolando accuratamente finché il liquido non sarà completamente assorbito.
- Sgrana i chicchi del cous cous aiutandoti con una forchetta e uniscilo alle verdure grigliate e al tofu.
INSALATA DI FINOCCHI, ARANCIA, OLIVE E MANDORLE
Ingredienti (per circa 4 persone):
- 2 finocchi
- 1 arancia
- sale e olio q.b due manciate di mandorle tostate
- due manciate di mandorle tostate
- due manciate di olive nere denocciolate
Preparazione:
- Per prima cosa lava e taglia i finocchi sottili sottili con l’aiuto di una mandolina. Poi sbuccia l’arancia e tagliala a pezzetti.
- Nel frattempo tosta le mandorle in padella e taglia le olive a metà.
- Assembla tutti gli ingredienti e condisci con sale e olio a piacere.
FARINATA DI VERDURE
Ingredienti (per circa 4 persone):
- 50 gr di farina integrale
- 50 gr di farina di ceci
- 150 ml di latte di soia non zuccherato
- 1 zucchina grattugiata
- 2 carote grattugiate
- un pizzico di curry
- sale e olio q.b
Preparazione:
- Mescola le farina in una ciotola con sale, olio , curry e il latte di soia.
- Aggiungi poi le verdure gratinate mescolando con cura in modo da amalgamare bene tutti gli ingredienti. Nel frattempo ungi una teglia e infarinala.
- Versa il composto nella teglia e cuoci in forno a 180 C° per 20/3p minuti
Se invece preferisci portarti un bel panino vegano, puoi leggere il mio articolo con tante idee per farcire i tuoi panini.