La besciamella è una delle salse più buone ed utilizzate nella cucina italiana, ma la ricetta base prevede il latte e il burro rendendola anche una salsa molto grassa e non adatta a chi ha scelto un’alimentazione vegetale, a chi soffre di intolleranza al lattosio o a chi ha il colesterolo e la pressione alta.
La mia variante della besciamella, vegana e senza burro, è gustosa, più leggera perché contiene olio extravergine di oliva e facile da preparare. Provala anche al posto della panna da cucina, per condire la pasta e i cereali.
E’ ottima anche per farcire delizie torte salate o per dare più sapore alle verdure. Aromatizzata con spezie ed erbe può diventare anche una deliziosa salsa di accompagnamento per crocchette, involtini e stuzzichini.
Ecco i tre consigli fondamentali per ottenere una besciamella da leccarsi i baffi:
- Scegli sempre del latte vegetale non zuccherato
- La quantità di farina può variare a seconda se desideri un risultato più solido o più denso
- Utilizza sempre olio extravergine di oliva di ottima qualità
BESCIAMELLA SENZA BURRO RICETTA BASE
Ingredienti:
- 500 ml di latte di soia non zuccherato
- 40 gr di farina (anche integrale)
- 40 ml di olio extravergine di oliva
- noce moscata q.b
- sale e pepe q.b
Procedimento:
- Inizia scaldando per qualche minuto la farina e l’olio a fuoco medio in una pentola capiente, mescolando con un cucchiaio di legno.
- Abbassa la fiamma e aggiungi poi pian piano il latte di soia continuando a mescolare energicamente con il cucchiaio di legno per evitare la formazione di grumi.
- Continua in questo modo finche il composto non arriverà a bollore ed inizierà ad addensarsi. Capirai che la tua besciamella è pronta quando acquisterà una consistenza cremosa.
- Infine condiscila con della noce moscata, sale e pepe a piacimento. Provala anche aggiungendo erbe aromatiche, paprika dolce o del curry per dare alla besciamella un sapore diverso!
BESCIAMELLA AL BRODO VEGETALE
Sapevi che è possibile ottenere un’ottima besciamella anche utilizzando il brodo vegetale al posto del latte di soia? Questo tipo di besciamella è molto saporita e più leggera rispetto a quella classica. Ottima per accompagnare le verdure al forno o pasticci di verdure di verdure e legumi.
Ingredienti:
- 500 ml di brodo vegetale
- 40 gr di farina (anche integrale)
- 40 ml di olio extravergine di oliva
- noce moscata q.b
- sale e pepe q.b
Procedimento:
- Porta il brodo vegetale ad ebollizione in una pentola. In una pentola a parte, riscalda l’olio extravergine di oliva con la farina per qualche minuto, mescolando bene i due ingredienti con un cucchiaio di legno.
- Incorpora man mano il brodo vegetale caldo. Lascia cuocere il composto a fiamma bassa sempre continuando a mescolare fino a quando la besciamella non avrà raggiunto la consistenza desiderata.
- Condisci infine con la noce moscata, sale e pepe a piacere.
BESCIAMELLA AL LATTE DI ANACARDI
La besciamella di anacardi ha una consistenza un pò più corposa rispetto alle precedenti, dal sapore delicato ma coinvolgente, è perfetta per piatti raffinati, o come accompagnamento a burger e polpette di legumi.
Ingredienti:
- 85 gr di anacardi
- 30 ml di acqua
- 120 ml di olio di riso
- 20 gr di farina di riso
- sale e pepe q.b
Procedimento:
- Inizia dalla sera prima mettendo gli anacardi a bagno per tutta la notte. Al mattino scolali e sciacquali bene, dopodiché frullali con circa 30 ml di acqua, amalgamando bene fino ad ottenere una consistenza cremosa.
- Scalda l’olio di riso in una casseruola antiaderente a fuoco medio, aggiungi la farina di riso e mescola energicamente con un cucchiaio di legno per alcuni minuti.
- Nel frattempo, scalda il latte di anacardi in un pentolino. Aggiungi lentamente il latte nel composto di farina e olio, sempre continuando a mescolare in modo energico fino a bollore.
- Una volta ottenuta la densità desiderata, condisci la besciamella con sale e pepe.
Quale delle tre tipologia di besciamella utilizzerai nella tua prossima ricetta? Io solitamente preferisco la ricetta base per le lasagne vegan e le altre due varianti per preparazioni più particolari.