Questo Banana Bread è sano, goloso, veloce da preparare e adatto a tutti poiché senza uova, senza burro, senza zucchero e preparato con farina integrale, semi e banane. Il dolce perfetto per una colazione o merenda equilibrata senza rinunciare al gusto.
Gli Ingredienti del Banana Bread Vegano
Il banana bread è uno dei dolci anglosassoni più facile da preparare in chiave vegan. Le banane infatti sono un perfetto sostituto dell’uovo e, se ben mature, anche un magnifico dolcificante naturale per cui sono senza dubbio l’ingrediente più importante per ottenere un banana bread che si rispetti.
La mia versione del banana bread poi, è davvero super light poiché non utilizzo nessun tipo di grasso. Le banane infatti rendono questo dolce morbido e umido anche senza aggiungere olio o margarina.
L’unica fonte di grassi che utilizzo per dare un tocco speciale a questo dolce sono i semi di papavero, che puoi tranquillamente sostituire con altri semi a tuo piacimento (anche misti), o omettere se non li ami.
Gli altri ingredienti sono del lievito per dolci, della bevande vegetale a piacere e l’estratto di vaniglia che secondo me ci sta benissimo ma che puoi tranquillamente omettere, e della frutta secca a piacere per guarnire. Io ti consiglio noci o mandorle.

Come Preparare il Banana Bread Light e Senza Zucchero
Cosa più semplice non c’è fidati.
- Per prima cosa mescola tutti gli ingredienti secchi (farina, lievito e semi) in una ciotola.
- In un altra ciotola schiaccia le banane, aggiungi la bevanda vegetale e la vaniglia.
- Unisci gli ingredienti liquidi a quelli secchi e mescola bene fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- Metti l’impasto in uno stampo da plumcake (o una teglia per dolci da 18cm) e decoralo con una banana o frutta secca.
- Inforna a 180C° per 25/30 minuti.
- Lascialo ben raffreddare prima di toglierlo dallo stampo. Buon appetito! Provalo con del burro di arachidi e marmellata o semplicemente al naturale accompagnato da una bella tazza di tè o latte vegetale caldo.
Trovi la ricetta completa in fondo all’articolo.

Proprietà Della Banana
Questo dolce è anche un ottimo modo per far mangiare la frutta ai bambini o a chi non la ama. La banana è un frutto delizioso e ricco di proprietà. E’ ricca di fosforo, potassio, vitamine del gruppo B (fondamentali per la regolazione degli ormoni e per la salute di pelle, capelli e unghie), magnesio e ferro.
Grazie alla grande quantità di fibre, la banana aiuta anche a ripristinare il corretto funzionamento dell’intestino e a prevenire la stipsi ed inoltre stimola l’organismo alla produzione di serotonina, l’ormone della felicità!
La banana contiene circa 89kcal per 100gr di prodotto (una banana piccola) ed è un’ottima fonte di carboidrati semplici e subito disponibili per l’organismo, mentre non ha pressoché grassi e contiene una piccola quantità di proteine.
Il Banana Bread Vegan e Light è:
- senza zucchero
- sano
- senza uova
- senza oli e grassi
- ricco di fibre
- senza lattosio
- adatto a tutti
- goloso
- perfetto per la colazione o merenda
- facile da preparare
- fatto con pochissimi ingredienti
- ricco di proprietà benefiche

Altri Dolci Con la Frutta Che Amerai
- Torta Vegana con Mela, Uvetta e burro di Arachidi
- Ciambella Cioccolato e Fichi
- Cheesecake Vegana al Cioccolato e Cocco
- Galletta di Albicocche, Mandorle e Gocce di Cioccolato
- Vegan Cheesecake alla Banana e Burro di Arachidi
- Tortine con Yogurt e Ciliegie
- Pudding di Fragole
- Crostatine Cocco e Vaniglia
- Muffin Cioccolato e Fragole
- Dolci Vegani con gli Agrumi
Se provi il mio banana bread vegano light e senza zucchero, lascia un commento e fammi sapere cosa ne pensi! Se fai una foto e la condividi su Instagram, ricordati di taggarmi come @animovegan. Amo vedere le tue creazioni usando le mie ricette. Buon divertimento in cucina!

Ingredienti
- 220gr farina integrale
- 2 banane mature +1 per decorazione (facoltativa)
- una bustina di lievito per dolci
- 180ml bevanda vegetale
- 15gr semi misti
- estratto di vaniglia
- mandorle o noci per decorare (facoltativo)
Istruzioni
- Per prima cosa mescola tutti gli ingredienti secchi (farina, lievito e semi) in una ciotola.
- In un altra ciotola schiaccia le banane, aggiungi la bevanda vegetale e la vaniglia.
- Unisci gli ingredienti liquidi a quelli secchi e mescola bene fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- Metti l’impasto in uno stampo da plumcake (o una teglia per dolci da 18cm) e decoralo con una banana o frutta secca.
- Inforna a 180C° per 25/30 minuti.
- Lascialo ben raffreddare prima di toglierlo dallo stampo. Buon appetito! Provalo con del burro di arachidi e marmellata o semplicemente al naturale accompagnato da una bella tazza di tè o latte vegetale caldo.