Gli antipasti e stuzzichini con il seitan sono l’ideale per creare un aperitivo leggero, sfizioso e ricco di proteine senza dover cucinare ore e ore.
Il seitan è uno degli alimenti più apprezzati della cucina vegana. Sostituisce molto bene la carne nelle preparazioni che di solito la contengono (tanto che neanche i più scettici non se ne accorgeranno) e piace molto anche a chi vegano non è.
Se vuoi utilizzare il seitan in cucina con soddisfazione, ci sono alcune cose che è meglio tenere presente e che ti saranno di aiuto nella riuscita di vari piatti:
- Il seitan è un alimento precotto. Quindi il tempo di preparazione e cottura dei vari piatti è di conseguenza molto ridotto tranne che per poche ricette molto elaborate.
- Da solo, il seitan, non ha molto gusto. Assorbe però bene i vari sapori e aromi, prestandosi alla realizzazione di tantissimi piatti e ricette molto diversi l’uno dall’altro.
- E’ un alimento nutriente e completo, leggero e digeribile, adatto a tutte le diete e a tutte le età. Non è però adatto a chi soffre di intolleranza al glutine.
- Tieni presente, se sei agli inizi della tua avventura vegana, che puoi utilizzare con successo il seitan per tutte le ricette dove solitamente utilizzavi carne o pesce, facilitandoti il cambiamento di alimentazione.
- Puoi tagliare il seitan in mille modi diversi, a dadini grandi e piccoli, a strisce sottili o spesse, puoi sminuzzarlo, frullarlo, macinarlo, ecc.. e mescolarlo a tantissimi ingredienti.
- Puoi conservarlo in comodi sacchetti per alimenti, in ognuno dei quali metterne un pezzo intero o tagliato a fette e ben sgocciolato.
- E’ anche possibile congelarlo, ma prima ti consiglio di tagliarlo nella dimensione voluta o di tritarlo a seconda della necessità d’uso.
- Una volta cucinato, il seitan si conserva come tutti gli altri cibi e non va rapidamente a male come i prodotti di origine animale.

LE RICETTE
Ora che sai come conservare ed utilizzare questo alimento, ecco le mie 6 ricette di antipasti e stuzzichini con il seitan per fare un successone con il minimo sforzo!
TARTINE CON SEITAN E AVOCADO
Queste tartine hanno un delicato abbinamento di sapori e contrastanti morbidezze con la consistenza ricca e burrosa dell’avocado.
Ingredienti:
- 6 fette di pancarrè o pane di segale
- 150 gr di seitan
- 2 avocado ben maturi
- qualche goccia di succo di limone
- pepe e sale q.b
- pomodori ciliegini per guarnire
Preparazione:
- Nel mixer trita finemente il seitan e mettilo da parte, dopodiché sbuccia gli avocado, togli il nocciolo e schiacciane la polpa con una forchetta.
- Quando è cremoso mescolalo al seitan, aggiungi il succo di limone e aggiusta di sale e pepe.
- Togli la crosta alle fette di pane e taglia ogni fetta in 4 parti. Infine spalma le tartine con il composto e decora con qualche pezzetto di pomodorini.
TRAMEZZINI GUSTO MIX
Stuzzicanti e golosi, con il gusto particolare e quasi piccante della rucola, questi tramezzini sono il top per semplicità e sapore.
Ingredienti:
- 10 fette di pancarrè
- 2oo gr di seitan
- 4 würstel di tofu
- 1 mazzetto di rucola
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- un pizzico di sale
Preparazione:
- Nel mixer trita il seitan con tutti gli altri ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo. Poi togli la crosta alle fette di pane e spalmane 5 con il composto in modo abbondante.
- Infine coprile con le altre 5 fette di pane e taglia ogni fetta a X per ottenerne 4 piccoli triangolini da ognuna.
MINI PANINI GUSTO GRILL
Il sapore del seitan e delle verdure grigliate fa di questi piccoli panini degli appetitosi antipasti dal gusto mediterraneo.
Ingredienti:
- 16 piccoli panini all’olio
- 2oo gr di seitan
- 2 peperoni
- 2 melanzane
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- prezzemolo q.b
- sale e pepe q.b
Preparazione:
- Inizia tagliando il seitan a fettine, ungilo con un po di olio e griglialo velocemente sulla piastra o sulla griglia. Una volta pronto lascialo raffreddare qualche minuto e taglialo a misura dei panini.
- Sempre sulla piastra, griglia i peperoni interi e le melanzane tagliate a fettine sottili. Quando le fettine di melanzana sono pronte condiscile con sale, olio e prezzemolo sminuzzato.
- Spella i peperoni , aprili, togli i semi e tagliali a pezzetti grandi come i panini, dopodiché condiscili con sale e olio.
- Infine dividi i panini a metà e riempili con una fetta di seitan, una fetta di melanzane e un peperone. Se preferisci puoi anche aggiungere un pò di maionese vegetale.
CROSTINI ALLA PIZZAIOLA
Croccanti e stuzzicanti, questi crostini dal sapore mediterraneo sono super appetitosi nella loro semplicità.
Ingredienti:
- 10 fette di pane casereccio
- 200 gr di seitan
- 4 pomodori ben maturi
- 1 cucchiaio di capperi tritati
- prezzemolo e basilico fresco q.b
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- sale e pepe q.b
Preparazione:
- Taglia le fette a metà ricavandone 20 crostini e tosti nel forno già caldo o in un tostapane fino a che saranno croccanti e dorati.
- Nel frattempo trita il seitan nel mixer e mettilo da parte. Poi spella i pomodori e tritane la polpa cruda. In una ciotola mescola il prezzemolo e il basilico tritati insieme ai capperi, al seitan, e alla polpa di pomodoro, poi condisci con olio extravergine, sale e pepe.
- Infine, non molto tempo prima di servire, spalma il composto sul pane e servi.
CROSTINI CON SEITAN E OLIVE
Questi crostini sono rustici e saporiti quanto basta per essere davvero golosi, adatti per servire antipasti e stuzzichini con il seitan da far perdere la testa, oltre a golose merende o aperitivi.
Ingredienti:
- 10 fette di pane casalingo
- 200 gr di seitan
- 100 gr di olive verdi senza nocciolo
- 2 cucchiai di pasta di olive nere
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- sale e olio extravergine di oliva q.b
Preparazione:
- Taglia ogni fetta in due ricavandone 20 crostini, poi tostali in forno o nel tostapane. Quando sono ancora caldi, spennellali con un po di olio e mettili da parte.
- In un mixer trita le olive insieme al seitan fino ad ottenere un composto omogeneo. Poi aggiungi la pasta di olive nere e il concentrato di pomodoro mescolando bene per far amalgamare gli ingredienti.
- Aggiusta di sale e olio e spalma la salsa sulle fette di pane.
SPIEDINI DI SEITAN E MELANZANE
Davvero semplici da preparare ma molto gustosi e d’effetto, questi spiedini sono ottimi soprattuto come antipasto estivo o per un buffet.
Ingredienti:
- 300 gr di seitan
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 2 melanzane
- 3 cucchiai di acqua
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- qualche foglia di basilico
- sale e pepe q.b
Preparazione:
- Inizia tagliando il seitan a tocchetti uguali, della misura giusta per lo spiedino. Poi diluisci il concentrato di pomodoro nell’acqua e, in una padella, fai cuocere il seitan a fuoco vivo con il concentrato di pomodoro, un cucchiaio di olio e un pizzico di sale.
- Dopodiché taglia le melanzane a fettine sottili nel senso della lunghezza, salale appena e grigliale sulla piastra.
- Appena sono pronte condiscile con sale e olio e avvolgile intorno a un pezzetto di seitan. Infine infila il seitan e la melanzana nello stecchino e servi.

Se vuoi saperne di più sul seitan, leggi anche Cos’è il Seitan e Come Cucinarlo.