Gli asparagi sono un prodotto tardo-primaverile, buonissimi da consumare come contorno, come condimento o impreziosire qualche piatto particolare.
Ne esistono di diverse varietà: bianche, violetti e verdi. Si tratta di una differenza cromatica, che si riflette sul sapore ma non sulle proprietà benefiche.
Perfetti per chi è a dieta, dato che contengono circa 25 kcal per 100gr di prodotto, ricchi di vitamina C, A, B e sali minerali come calcio, fosforo, potassio e acido folico, sostanza molto importante per la moltiplicazione delle cellule dell’organismo e per la sintesi di nuove proteine.
Sono inoltre degli ottimi depurativi e diuretici, in quanto migliorano le funzioni renali accelerando la diuresi e rimuovendo i liquidi in eccesso. C’è chi li considera anche degli antidepressivi naturali!
Non sono però indicati in caso di cistiti, disturbi renali e calcoli renali perchè contengono acido urico che può incrementare l’infezione già in atto.
Inoltre lo sapevi che l’odore sgradevoli che assume la pipì quando mangi gli asparagi non è percepito da tutti? Ebbene si, ci sono persone, moltissime, che non lo sentono.
Se anche tu sei un amante degli asparagi come me, non puoi proprio perderti queste 5 ricette per gustarli in tutta la loro bontà!
INSALATA ESTIVA CON AVOCADO, ASPARAGI E QUINOA
Completa dal punto di vista nutrizionale e deliziosa, questa insalata è perfetta da gustare durante un picnic all’aperto o come pranzo veloce e fresco da portare in ufficio.
Ingredienti per circa 4 persone:
- 450gr di quinoa
- 12 asparagi
- un avocado
- un limone
- olio q.b
- sale e pepe q.b
- noci a pezzetti
- menta fresca
Preparazione:
- Inizia pulendo gli asparagi, lessandoli per circa 6 minuti e tagliandoli a rondelle. Fai lo stesso con l’avocado, taglialo a cubetti piccoli.
- Nel frattempo cuoci la quinoa in acqua salata per circa 20 minuti. Una volta cotta, lasciala raffreddare un po e mettila in una insalatiera insieme agli asparagi e all’avocado.
- Condisci con olio extravergine di oliva, il succo di un limone, sale, pepe, noci e qualche fogliolina di menta.

FETTUCCINE CON CURCUMA, ASPARAGI E PISELLI
La pasta fa parte della tradizione culinaria italiana, ma perché non provare qualche abbinamento particolare invece dei soliti classici sughi? Questo condimento alla curcuma, asparagi e piselli è ricco di antiossidanti, proteine e vitamine importanti per il tuo benessere psicofisico.
Ingredienti per 4/5 persone:
- 450gr di fettuccine
- 400gr di asparagi
- 200gr di piselli surgelati
- un cucchiaio di curcuma in polvere
- 2 cucchiaini di amido di mais
- sale e pepe q.b
- uno spicchio di aglio
- olio extravergine q.b
- finocchietto selvatico
Preparazione:
- Pulisci gli asparagi e lessali in acqua salata per 6 minuti circa, poi tagliali a rondelle. Nel frattempo fai rosolare lo spicchio di aglio in olio extravergine di oliva, finché sarà dorato, poi toglilo.
- Unisci un cucchiaio di curcuma, due cucchiaini di amido di mais sciolto in poca acqua, gli asparagi, il sale e pepe. Lascia cuocere per qualche minuto finché il composto non si sarà addensato leggermente.
- Nel frattempo lessa la pasta e i piselli in acqua salata. Una volta cotti, uniscili al sugo e fai insaporire il tutto a fiamma media per qualche minuto girando continuamente. Servi aggiungendo un pò di finocchietto selvatico.

CESTINI DI ASPARAGI E TOFU
Perfetti da servire a un aperitivo o anche per una cena sfiziosa e diversa dal solito, questi cestini con asparagi e tofu sono golosi, semplici da fare , proteici e ricchi di proprietà diuretiche grazie agli asparagi.
Ingredienti:
- 125gr di tofu al naturale
- 200gr di asparagi
- 7/8 pomodorini secchi
- uno spicchio di aglio
- 4 fogli di pasta fillo
- olio extravergine di oliva q.b
- sale e pepe q.b
Preparazione:
- Inizia pulendo gli asparagi e lavandoli accuratamente. Lessali in acqua salata bollente per 5/6 minuti circa, scolali e asciugali. Poi tagliali a tocchetti e passali in padella con aglio, olio, sale e pepe. Tieni da parte le punte per decorare i cestini.
- In un robot da cucina, frulla gli asparagi insieme al tofu, fino ad ottenere un composto cremoso. Versa il composto in una ciotola e aggiungi i pomodorini secchi tagliati a pezzetti piccoli.
- Taglia la pasta fillo in quadrati di circa 4cm (questa operazione richiede una certa velocità per evitare che i fogli si secchino troppo, spezzandosi). Ogni cestino sarà composto da 4 fogli di pasta fillo, non è necessario spennellarli tutti con olio. Il mio consiglio è quello di ungerli leggermente di due in due.
- Ungi leggermente gli stampi da muffin e foderali con la pasta fillo ripiegando i bordi. Riempili con il composto di tofu, asparagi e pomodorini, completando con le punte di asparagi per la guarnizione.
- Infine cuoci nel forno già caldo a 180 C° per circa 10 minuti, controllandoli frequentemente poiché la pasta fillo si scurisce velocemente. Una volta cotti, lascia raffreddare i cestini e servili a temperatura ambiente.

CONTORNO DI ASPARAGI CON CAPPERI E MANDORLE
Questo contorno è ottimo sia servito freddo che caldo, semplice e saporito grazie al sapore forte dei capperi, è perfetto per accompagnare un secondo piatto a base di tofu o seitan.
Ingredienti per circa 4 persone:
- 400gr di asparagi
- 50gr d mandorle
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- un cucchiaio di capperi sotto sale
Preparazione:
- Inizia pulendo gli asparagi e lessandoli per 5/6 minuti in acqua bollente (non salata!), poi lava i capperi per togliere il sale in eccesso e asciugali con un canovaccio.
- Fai scaldare una padella a fiamma bassa, poi aggiungi due cucchiai di olio extravergine di oliva, le mandorle e i capperi. Lascia cuocere per qualche minuto finché non saranno diventati dorati.
- Infine componi il contorno distribuendo gli asparagi nei piatti e versando sopra il composto di olio, mandorle e capperi.

PURE’ DI FAVE CON ASPARAGI CROCCANTI
Sono sicura che questo purè di fave con asparagi croccanti ti farà leccare i baffi! Servilo come primo piatto se vuoi restare leggero, o come contorno per accompagnare la portata principale.
Ingredienti per circa 4 persone:
- 400gr di fave già sbucciate
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- sale e pepe q.b
- 100gr di punte di asparagi
- una cipolla dorata
Preparazione:
- Inizia pulendo le fave sotto l’acqua corrente per qualche secondo, poi falle bollire in acqua bollente salata fino a quando non saranno morbide (15/20 circa). Una volta cotte, scolale e lasciale raffreddare un po e tieni da parte un mestolo dell’acqua di cottura delle fave. A questo punto aggiusta di sale e pepe, aggiungi il mestolo di acqua di cottura e frulla il tutto in un mixer da cucina.
- Nel frattempo scalda l’olio in una padella, aggiungi la cipolla tagliata finemente e lasciala cuocere fino a che non diventa dorata. Poi aggiungi le punte degli asparagi precedentemente lavate e lasciali cuocere a fuoco medio per 5/6 minuti.
- Infine, servi il purè di fave aggiungendovi sopra gli asparagi e un filo di olio extravergine a crudo.

Ti sono piaciute queste ricette con asparagi? Quale hai intenzione di provare per prima? Fammi sapere com’è venuta sotto nei commenti.